Gli individui sono oggi alla ricerca di approcci e modelli diversi nella loro vita personale, non solo per far fronte all’invecchiamento, ma anche all’aumento delle malattie croniche e legate allo stile di vita, insieme a problemi di stress e salute mentale. Le statistiche globali in queste aree sono allarmanti. Negli ultimi 50 anni, le malattie non trasmissibili (NCD) hanno sostituito le malattie trasmissibili / infettive come principali cause di morte a livello globale. Le malattie non trasmissibili (comprese malattie cardiache, ictus, cancro, diabete, malattie polmonari croniche, ecc.) sono globalmente responsabili del 71% delle morti in tutto il mondo.
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), il World Economic Forum e le Nazioni Unite, le malattie non trasmissibili rappresentano una delle maggiori sfide future per la salute globale. Eppure, almeno l’80% delle malattie cardiache, ictus e del diabete di tipo 2, nonché il 40% dei tumori, potrebbe essere prevenuto lavorando sui principali fattori di rischio. Le persone stanno diventando consapevoli di poter ridurre i rischi attraverso l’attività fisica, le diete sane, l’uso moderato di tabacco e alcol, livelli più bassi di stress e stili di vita più sani in generale. , ma ci vorrebbero delle politiche incisive, visto che i rischi ambientali (come tossine, muffe, pesticidi, materie plastiche e altre sostanze ambientali), insieme a fattori socioeconomici, di comunità e di ambiente sociale, contribuiscono allo sviluppo delle malattie croniche e ad altri rischi per la salute.
Gli ultimi 5-10 anni hanno portato la consapevolezza di una crescente crisi globale della salute mentale, insieme al crescente carico di malattie fisiche. Nel 2017, ci sono stati circa 1,1 miliardi di casi segnalati in tutto il mondo di disturbi mentali e di uso di sostanze stupefacenti (che colpiscono circa il 15% della popolazione mondiale) – e poiché i disturbi mentali sono ampiamente sottostimati, la prevalenza potrebbe essere ancora più elevata. Secondo l’OMS, la depressione è aumentata di oltre il 18% dal 2005-2015 ed è la principale causa globale di malattia e disabilità.
Politici e medici nei paesi sviluppati sono anche preoccupati per l’ascesa della solitudine e dell’isolamento come epidemia di salute pubblica. Un recente sondaggio transnazionale ha rilevato che il 9% degli adulti in Giappone, il 22% negli Stati Uniti e il 23% nel Regno Unito riferiscono di sentirsi sempre o spesso soli o socialmente isolati. La solitudine è strettamente legata alla malattia fisica e mentale e ha impatti significativi sulla salute – infatti, il suo impatto sulla durata della vita è simile al fumo di 15 sigarette al giorno e maggiore di quello dell’obesità ed è associato a un maggior rischio di malattie cardiache, depressione, ansia, demenza e morte prematura. Il bisogno di un maggior equilibrio psico-fisico, ha portato le persone in cerca di aiuto ad avvicinarsi a modalità di benessere come la meditazione, la consapevolezza e lo yoga o le medicine complementari come l’ayurveda.
A livello globale, la popolazione di età pari o superiore a 60 anni sta crescendo più rapidamente di tutte le fasce di età più giovani. Entro il 2020, gli adulti di età superiore ai 65 anni supereranno i bambini di età inferiore ai 5 anni, e entro il 2050 tutte le regioni del mondo tranne l’Africa avranno quasi un quarto o più delle loro popolazioni all’età di 60 anni e oltre. Con l’invecchiamento della popolazione arriva l’aumento delle malattie croniche, così come il rischio di solitudine poiché gli anziani perdono mobilità e indipendenza. L’isolamento sociale è particolarmente dannoso per gli anziani in una fase della loro vita in cui avrebbero bisogno di più cure mediche, servizi sociali, amici e hobby ed è collegato al declino cognitivo, alla cattiva salute fisica e mentale e al maggiore rischio di morte.
Secondo le Nazioni Unite, “l’invecchiamento della popolazione … è destinato a diventare una delle trasformazioni sociali più significative del ventunesimo secolo, con implicazioni per quasi tutti i settori della società”. Per gli individui, la questione importante non riguarda più l’aumento della durata della vita ma come massimizzare la durata della vita sana.
In tutto il mondo, la felicità e il benessere delle persone sono stati influenzati dal deterioramento della salute, dalla diffusione della solitudine e delle malattie mentali e dalle conseguenze dell’invecchiamento. Il benessere olistico offre alle persone nuove conoscenze, approcci e strumenti per affrontare queste sfide.
(Thanks to Global Wellness Institute for this contribution)