enitfr +41 78 972 52 00 info@myidealtraveling.com
+41 78 972 52 00 info@myidealtraveling.com
enitfr

Dinacharya – la routine quotidiana dell’Ayurveda, per il benessere fisico e mentale

My Ideal Traveling > News > Dinacharya – la routine quotidiana dell’Ayurveda, per il benessere fisico e mentale

Il termine Dinacharya (दिनचर्या) si riferisce alle raccomandazioni di routine quotidiane ayurvediche che educano a vivere una vita più sana, più felice e più lunga ed evitano l’insorgenza delle malattie.

La routine quotidiana ayurvedica aiuta a mantenere l’equilibrio e l’armonia nel corpo con la natura regolando l’orologio biologico e promuovendo uno stile di vita sano. Aiuta anche nella corretta digestione, assorbimento e assimilazione del cibo. La disciplina che si adotta nella routine quotidiana migliora anche l’autostima, porta felicità e promuove la longevità. Siamo lieti di condividere con voi i suggerimenti Dinacharya di Kalari Rasayana, CGH Earth Ayurveda, uno dei migliori centri ayurvedici del Kerala.

Pianificare la giornata secondo i principi dell’Ayurveda

Nell’Ayurveda si dice che un buon medico non si giudichi da quanti pazienti ha, ma dal numero di persone sane ci sono nel suo villaggio. Al fine di mantenere la salute mentale e fisica nel nostro corpo, l’Ayurveda raccomanda di seguire una routine quotidiana o regime che agisce come manutenzione preventiva per il corpo.

Sveglia

Idealmente ci si dovrebbe svegliare naturalmente al mattino senza alcuna sveglia. Il momento ideale per il risveglio è tra le 5:00 e le 7:00, a seconda del fuso orario e delle condizioni del proprio corpo.

Igiene mattutina

Il nostro corpo può essere considerato come una fabbrica che lavora costantemente con le forniture in arrivo, i prodotti che vengono fabbricati e consegnati e i rifiuti che vengono rimossi regolarmente, con la pulizia. Tutte le parti lavorano insieme per un obiettivo comune. Per questo, ogni mattina è fondamentale pulire tutti orifizi del corpo: ano, uretra, bocca, occhi, naso e orecchie.

Andare in bagno

Aiuta a rilasciare la maggior parte delle tossine raccolte nel nostro sistema durante la notte.

Lavarsi i denti

L’Ayurveda raccomanda l’uso di paste a base di erbe o polveri per lavarsi i denti in quanto aiuta a ridurre i problemi dentali e gengivali. Evitare l’uso di paste dolci e gel.

Pulizia occhi, naso e bocca

Lavare gli occhi con acqua pulita e fresca. Si può anche usare acqua di rose o acqua di triphala. Per il naso, si può praticare Jala Neti con acqua salata.

Esercizio

Si può praticare Surya Namaskar, asana yoga, aerobica o l’attività fisica preferita. Si consiglia di interrompere l’esercizio prima di iniziare a sentire affaticamento. L’esercizio migliora la vitalità e la forza del corpo.

Massaggio

Per stimolare tutto il corpo e tutti i punti vitali di pressione, massaggiare regolarmente il corpo con olio, se possibile, o almeno applicare olio sulla testa, sui lobi, palmi e piedi. Una corretta applicazione dell’olio riduce l’affaticamento, nutre la pelle e riduce i problemi di vata. Coloro che hanno un programma frenetico durante la settimana possono optare per un massaggio durante il fine settimana. Si può usare olio di sesamo, olio d’oliva, olio di mandorle ecc. A seconda del proprio corpo e tipo di pelle.

Doccia

Dopo l’esercizio fisico, è consigliato fare una doccia. Se si è applicato olio sul corpo, lasciarlo per 15-30 minuti prima di lavasi.

Dopo le pratiche igieniche

Preghiera o meditazione: si può recitare una preghiera o fare una leggera meditazione prima di iniziare con gli impegni del giorno.

Alimentazione

si consigliano 3 pasti principali al giorno. E’ importante mangiare in maniera regolare, con il pasto più abbondante durante il giorno. Se si sente fame tra i pasti principali, si può fare uno spuntino leggero di frutta, verdura, noci o succhi di frutta / verdura.

Lavoro e vita

dedicare la prima metà della giornata a brainstorming e al lavoro ad alta intensità energetica. Dopo pranzo, concentrarsi sui follow-up e su altri lavori di routine. Di sera, il corpo

deve passare a un processo di rallentamento e spegnimento. Per ridurre la fatica del lavoro diurno, si può fare un esercizio di respirazione breve come Pranayama, trascorrere del tempo con la famiglia o gli amici o qualsiasi cosa sia rilassante e gratificante. Una doccia o un bagno caldo rilassano normalmente il corpo.

Pensiero positivo e azioni

rimani positivo, evita di ascoltare messaggi negativi, prova

meditazione e Pranayama per mente e pensiero chiari e positivi. Non diffondere notizie false. Pensare al giorno trascorso, evidenziando gli aspetti positivi e le lezioni apprese attraverso gli aspetti negativi. Non finire mai la giornata con una nota negativa. Concentrarsi sul proprio senso interiore di benessere.

Sonno e riposo

Se possibile, andare a letto presto. Se c’è un lavoro incompiuto, meglio rimandarlo al giorno seguente, dopo i rituali del mattino. Non farlo mai di notte, se possibile. Il sonno notturno è uno dei tre pilastri della nostra salute ed è chiamato la “madre di tutti gli elementi”. La durata del sonno può cambiare da persona a persona, ma la durata del sonno raccomandata è di almeno 7 ore.

Tutti questi piccoli atti ci fanno sentire che stiamo facendo qualcosa per noi stessi e ci aiuteranno ad elevarci fisicamente, mentalmente e spiritualmente.

My Ideal Traveling

Monica Bevacqua, My Ideal Traveling founder“Mi sono spesso trovata con una valigia da preparare, un cambiamento radicale da affrontare, una nuova dimensione da trovare. Mutamenti di vita e di prospettive da gestire che mi hanno condotto alla mia metamorfosi più autentica: fare dell’esperienza di viaggio una professione.

Ho voluto offrire una rosa di percorsi wellbeing che fossero itinerari di evoluzione dove rilassarsi, staccare la mente, ma soprattutto imparare a nutrirsi correttamente, a fare movimento, a recuperare il valore e l’importanza del sentirsi tutt’uno con la natura. Viaggiare non è solo spostarsi o intraprendere un itinerario, è una strada da percorrere per raggiungere il proprio centro e per direzionarsi verso l’altro, il diverso. Da qui nasce la nostra vera ricchezza interiore“.
Monica Bevacqua, My Ideal Traveling founder


Hai bisogno di maggiori informazioni?

Non esitare a contattarci!
Saremo lieti di poterti assistere!

+41 78 972 52 00

info@myidealtraveling.com